Gli insediamenti abusivi nel Parco sono sempre più grandi e aumentano di numero (ora ci sono anche alcuni bambini). In ottobre la Commissione Trasparenza del III Municipio, insieme ad alcuni cittadini dei comitati di quartiere, hanno fatto un sopralluogo per constatare lo stato di abbandono del Parco e la massiccia presenza di baracche sparse qua e là tra la vegetazione e lungo il fiume.
Il 29 ottobre il Consiglio del III Municipio "ha votato un atto dell'opposizione che chiede al privato proprietario del
Parco Valle Aniene/via Monte Nevoso di provvedere al ripristino della
pulizia, del decoro e della sicurezza dell'area, dove un sopralluogo
della Commissione Trasparenza, con i comitati di quartiere di zona,
aveva rinvenuto numerosi insediamenti abusivi" lo dichiarano in una nota
Riccardo Corbucci, presidente del consiglio del III Municipio e
Fabrizio Cascapera, capogruppo del Centro Democratico. "Tutte le forze
politiche oggi hanno voluto mandare un messaggio chiaro sulla necessità
di effettuare bonifiche sulle aree dove sorgono gli insediamenti abusivi
per ripristinare il decoro dei luoghi e la sicurezza dei cittadini".
Di seguito, la mappa degli insediamenti abusivi nel Parco, realizzata dal Comitato Parco Aniene Città Giardino.
Il Comitato “Parco Aniene Città Giardino” ha come obiettivo fondante l'acquisizione pubblica della parte di Riserva Naturale Valle dell’Aniene compresa tra il Ponte Nomentano e via Favignana, in corrispondenza di Città Giardino, a Roma nel III Municipio, ora di proprietà privata. Questo Blog è aperto a tutti i sostenitori di questa iniziativa.
mercoledì 19 novembre 2014
mercoledì 11 giugno 2014
Festa delle Famiglie, nel Parco
Domenica 8 giugno il gruppo Scout Roma 64, con il supporto e l'aiuto del Comitato Parco Aniene Città Giardino, ha organizzato la Festa delle Famiglie. Erano presenti moltissime persone (inclusi molti bambini) e tutti, divisi in squadre, hanno lavorato per:
- ripulire il Parco
- costruire panchine
- riparare e pennellare i giochi rotti e le panchine di ferro dell'area giochi dei bambini
- costruire delle cassette nido per gli uccelli
- costruire una staccionata di legno a protezione di un argine franato
martedì 20 maggio 2014
Il 25 maggio: Aniene in festa!
Il 25 maggio alle ore 9.00 appuntamento in Piazza Sempione!
La squadriglia Pantere del gruppo scout Roma 64 ha organizzato una giornata di festa nella Riserva Valle dell'Aniene, nel corso della quale verranno realizzate diverse attività mirate, come dicono loro, a "far scoprire alle persone il vero splendore di questo parco".
Noi del Comitato Parco Aniene a Città Giardino, il CdQ Città Giardino - Cimone e varie associazioni operanti sul territorio saremo al loro fianco.
Fate girare la voce e partecipate a "Aniene in Festa"!
La squadriglia Pantere del gruppo scout Roma 64 ha organizzato una giornata di festa nella Riserva Valle dell'Aniene, nel corso della quale verranno realizzate diverse attività mirate, come dicono loro, a "far scoprire alle persone il vero splendore di questo parco".
Noi del Comitato Parco Aniene a Città Giardino, il CdQ Città Giardino - Cimone e varie associazioni operanti sul territorio saremo al loro fianco.
Fate girare la voce e partecipate a "Aniene in Festa"!
domenica 23 marzo 2014
Un Parco allo sbando
In questi giorni di inizio primavera il "nostro" Parco sta purtroppo subendo, ancora una volta, ignobili abusi (vedi anche su RomaToday.it).
Sempre più rifiuti vengono abbandonati nel Parco. La cosa strana è che si tratta a volte anche di rifiuti ingombranti e pesanti (tubi, scaldabagni, ecc...) e lasciati in zone lontane dalle entrate. Ma tutte le entrate carrabili sono chiuse a chiave..... Spesso però entrano i camioncini per accudire gli alveari e magari ne approfitta anche qualcun altro...

Inoltre è stato chiuso con lucchetto il cancello verde piccolo su Via Monte Nevoso, vicino all'accesso del parchetto giochi dei bambini, precludendo così l'entrata a passeggini e sedie a rotelle.
Il pretesto, guarda caso, è proprio la "violazione delle norme igienico-sanitarie" per la presenza di "rifiuti macerie ed altri materiali", come si legge dal cartello affisso.
E' quanto meno strano però quel cartello: non c'è un timbro, una data, un protocollo e non è su carta intestata.... Insomma, così come è, è evidente che non ha alcun valore (e infatti dopo un paio di giorni è sparito, anche se, ahimè, il lucchetto è rimasto).
Insomma, cosa bolle in pentola?? Cittadini, teniamo gli occhi aperti!
Alberto Laurenti
mercoledì 8 gennaio 2014
Una pecora smarrita nel Parco: abbandonata per 3 giorni...
Il giorno 3 gennaio troviamo nella Riserva Naturale Valle dell'Aniene (nella zona costeggiata da Via Monte Nevoso, quartiere Città Giardino a Roma) una pecora malandata e spersa, ma ancora in piedi: avvertiamo il pastore, che ci ringrazia.
Il giorno 6 gennaio nello stesso identico punto vi è una pecora ormai agonizzante, stesa a terra. Poco più in là della pecorella ferita c'era anche la carcassa di una pecora morta chissà quando...
Cerchiamo quindi di capire chi può intervenire e passiamo la giornata del 5 sotto l'acqua dalle 9.30 circa alle 17.30 al Parco per capire cosa si può fare.
DOPO TRE GIORNI DI SEGNALAZIONI, CONTATTI, RIMPALLI VARI tra Asl, Polizia Roma Capitale, il pastore, ed il veterinario del Centro Carni la pecora sta ANCORA AGONIZZANDO nella Riserva Regionale Valle dell'Aniene di Roma Natura.
Il veterinario intervenuto, è arrivato con il pastore intorno alle 16.00 del 5 gennaio, ha visitato la pecora che secondo lui non aveva nulla di rotto, ma era sotto choc forse per una caduta, e ha detto al pastore di riportarla subito all'ovile e lasciarla riposare al caldo e all'asciutto e di sotterrare la pecora morta.
Il 6 pomeriggio dato che la pecora è ancora riversa nel prato abbiamo ricontattato la Polizia Roma Capitale (III Gruppo) che dice che ha sollecitato in mattinata il pastore e che lo avrebbe risollecitato nel pomeriggio. I cittadini si chiedono: è tutto qui quello che si può fare? Una telefonata per farsi "assicurare" dal pastore che presto porterà la pecora all'ovile?? Non si tratta forse di maltrattamento di animali. La pecora, a quanto pare, avendo un padrone può essere recuperata solo da lui e nessuno di noi può intervenire in questo senso (sarebbe furto).
Possibile che il pastore abbia il diritto di disseminare carcasse e lasciare gli animali agonizzanti in una Riserva Regionale, per di più dentro Roma?
Infine, nella serata del 6 gennaio, i guardiaparco della Marcigliana ci avvertono che il pastore, contattato anche da loro nel pomeriggio, dice di aver riportato la pecora all'ovile verso le 18.30 del giorno della Befana.
Il giorno 6 gennaio nello stesso identico punto vi è una pecora ormai agonizzante, stesa a terra. Poco più in là della pecorella ferita c'era anche la carcassa di una pecora morta chissà quando...
![]() |
Posizione della pecora ferita |
![]() |
Pecora ferita |
![]() |
Targhetta identificativa della pecora ferita |
![]() |
Carcassa di pecora |
DOPO TRE GIORNI DI SEGNALAZIONI, CONTATTI, RIMPALLI VARI tra Asl, Polizia Roma Capitale, il pastore, ed il veterinario del Centro Carni la pecora sta ANCORA AGONIZZANDO nella Riserva Regionale Valle dell'Aniene di Roma Natura.
Il veterinario intervenuto, è arrivato con il pastore intorno alle 16.00 del 5 gennaio, ha visitato la pecora che secondo lui non aveva nulla di rotto, ma era sotto choc forse per una caduta, e ha detto al pastore di riportarla subito all'ovile e lasciarla riposare al caldo e all'asciutto e di sotterrare la pecora morta.
Il 6 pomeriggio dato che la pecora è ancora riversa nel prato abbiamo ricontattato la Polizia Roma Capitale (III Gruppo) che dice che ha sollecitato in mattinata il pastore e che lo avrebbe risollecitato nel pomeriggio. I cittadini si chiedono: è tutto qui quello che si può fare? Una telefonata per farsi "assicurare" dal pastore che presto porterà la pecora all'ovile?? Non si tratta forse di maltrattamento di animali. La pecora, a quanto pare, avendo un padrone può essere recuperata solo da lui e nessuno di noi può intervenire in questo senso (sarebbe furto).
Possibile che il pastore abbia il diritto di disseminare carcasse e lasciare gli animali agonizzanti in una Riserva Regionale, per di più dentro Roma?
Infine, nella serata del 6 gennaio, i guardiaparco della Marcigliana ci avvertono che il pastore, contattato anche da loro nel pomeriggio, dice di aver riportato la pecora all'ovile verso le 18.30 del giorno della Befana.
Iscriviti a:
Post (Atom)